Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Rodi (Grecia)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Grecia

Posizione di Rodi


Ti trovi qui: Home --> Europa --> Grecia --> Rodi


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Rodi
A Rodi, isola dell'Egeo orientale, a breve distanza dalla costa turca, il clima è mediterraneo, con inverni miti e piovosi, ed estati calde e soleggiate.
La temperatura media di gennaio è di 12,5 °C, quella di agosto è di 27,5 °C. Ecco le temperature medie.
Rodi - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio10,115,212,6
Febbraio10,115,412,8
Marzo11,617,314,4
Aprile13,92017
Maggio17,623,920,7
Giugno21,527,924,7
Luglio23,830,127
Agosto24,630,527,5
Settembre22,528,225,3
Ottobre18,924,621,8
Novembre14,720,517,6
Dicembre11,616,814,2
Anno16,822,619,65

Le precipitazioni ammontano a 655 millimetri l'anno, e sono concentrate da ottobre a marzo; spesso si presentano sotto forma di temporale, e a volte possono essere abbondanti. In estate sostanzialmente non piove mai. Ecco le precipitazioni medie.
Rodi - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio1459
Febbraio908
Marzo656
Aprile405
Maggio252
Giugno00
Luglio00
Agosto00
Settembre01
Ottobre453
Novembre1006
Dicembre14011
Anno65550

L'inverno, da dicembre a metà marzo, è mite: le temperature diurne oscillano sui 15/17 gradi. Le piogge sono abbastanza frequenti, ma alcune giornate soleggiate si possono verificare anche in questa stagione. Qualche volta può fare un po' freddo: le minime possono scendere sui 3/5 gradi, e le massime rimanere sui 7/10 °C. Il vento può aumentare la sensazione di freddo. Il record del freddo è di -4 °C, registrato nel gennaio 1964, anche se dal 1991 al 2020 la temperatura non è mai scesa sotto lo zero.
Al livello del mare, sostanzialmente non nevica mai (ogni tanto si può osservare una precipitazione nevosa che però non si accumula al suolo), mentre sulle alture all'interno dell'isola, che arrivano fino a 1.200 metri, qualche volta può nevicare.

La primavera, da metà marzo a maggio, è mite, e col passare delle settimane diventa progressivamente più calda, soleggiata e meno piovosa.

L'estate, da giugno a metà settembre, è calda, afosa e soleggiata. Il meltemi, il vento da nord-ovest, soffia a partire da metà maggio, rinfrescando l'aria, ma con intensità minore rispetto alle isole centrali dell'Egeo, come Mykonos o Naxos. Inoltre, qualche volta si verifica un periodo di caldo intenso, con massime sui 35 gradi o più. Il record del caldo è di 41 °C, registrato nell'agosto 1963.

L'autunno, da metà settembre a novembre, è piacevolmente caldo e spesso soleggiato all'inizio, per diventare gradualmente più mite, e anche più piovoso.

Lindos, Rodi

Il soleggiamento a Rodi è ottimo in estate, quando prevalgono i cieli sereni, mentre in inverno i periodi soleggiati si alternano a quelli caratterizzati da nubi e pioggia. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Rodi - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio4120
Febbraio4,5135
Marzo6180
Aprile8235
Maggio9,5300
Giugno12355
Luglio12370
Agosto11345
Settembre9275
Ottobre6,5205
Novembre5145
Dicembre3,5115
Anno7,62780

Il mare è abbastanza caldo per fare i bagni da giugno a ottobre, e raggiunge i 26 gradi ad agosto. In questa parte sud-orientale, il mare è un po' più caldo rispetto alla zona centrale dell'Egeo, a causa della minore ventilazione. Ecco la temperatura media del mare.
Rodi - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio17,5
Febbraio16,5
Marzo16,5
Aprile17,5
Maggio20
Giugno23
Luglio25
Agosto26,5
Settembre25,5
Ottobre23,5
Novembre20,5
Dicembre18,5
Anno20,8

Quando andare


Il periodo migliore per recarsi a Rodi e fare vita da spiaggia, va da giugno a metà settembre. All'inizio di giugno può fare ancora un po' fresco la sera: per sicurezza si può portare una felpa.
A maggio non solo il mare è ancora un po' freddo, ma anche l'aria può essere fresca per prendere il sole, almeno in certi giorni.
Per visitare i resti dell'antica Grecia o del Medio Evo, il periodo migliore è la primavera, ad aprile e maggio, dato che in estate può fare molto caldo. Si può scegliere anche l'autunno, che però è più piovoso.

Torna al Dodecaneso.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Europa --> Grecia

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy