Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - Tauranga (Nuova Zelanda)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Nuova Zelanda

Tauranga (Nuova Zelanda), posizione nella mappa


Ti trovi qui: Home --> Oceania --> Nuova Zelanda --> Tauranga


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - Tauranga
A Tauranga c'è un clima oceanico, con inverni miti e piovosi (da giugno ad agosto) ed estati abbastanza calde (la temperatura media di gennaio e febbraio è di circa 20 °C). Trovandosi nell'emisfero meridionale, le stagioni sono invertite rispetto all'emisfero nord.
La città si trova nell'Isola del Nord della Nuova Zelanda, a 37 gradi di latitudine sud, sulla costa esposta a nord-est, nella Baia dell'Abbondanza. Il porto di Tauranga è una baia interna formata dall'estuario di due fiumi e soggetta alle maree. Ad ovest della città si trova una dorsale collinare, che raggiunge gli 800 metri di altezza ed è protetto nel Kaimai Mamaku Conservation Park.

Tauranga

In inverno, a volte ci possono essere dei periodi un po' freddi, con minime vicino allo zero e massime di 10/12 °C. Di notte, la temperatura scende raramente sotto lo zero. Negli ultimi trent'anni è scesa fino a -1 °C.
La neve a Tauranga è estremamente rara. Nell'agosto 2011 si verificò una nevicata senza accumulo.
In autunno e in inverno, di notte e nel primo mattino si può formare la nebbia.
In estate, in genere le temperature sono piacevoli, tuttavia, a volte ci possono essere periodi molto caldi, con massime superiori a 30 °C, mentre ad Auckland, che è esposta al mare su due lati, questo non succede. All'inizio di febbraio 2020 la temperatura ha raggiunto 33,6 °C.
Ogni tanto, l'Isola del Nord può essere interessata dai cicloni tropicali, che possono uscire dalla zona tropicale e dirigersi verso sud. Negli ultimi decenni i cicloni tropicali o i loro resti hanno interessato la Nuova Zelanda da metà dicembre al 20 aprile, e con una maggiore frequenza da gennaio a marzo.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare Tauranga è l'estate, da dicembre a febbraio, dato che è il periodo più caldo e soleggiato dell'anno. Comunque, anche in estate ci possono essere periodi piovosi o ventosi, o durante i quali di notte fa fresco.
Inoltre, va ricordato che ogni tanto possono arrivare dei cicloni tropicali o i loro resti.
Per fare il bagno, l'oceano è molto fresco anche in estate.

Tauranga - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (luglio) è di 10,5 °C, quella del mese più caldo (febbraio) è di 20,1 °C. Ecco le temperature medie.
Tauranga - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio15,823,919,8
Febbraio16,124,120,1
Marzo14,222,618,4
Aprile11,82015,9
Maggio9,617,613,6
Giugno7,415,111,2
Luglio6,614,410,5
Agosto7,114,911
Settembre8,516,412,5
Ottobre1018,314,2
Novembre11,820,216
Dicembre14,222,318,3
Anno11,119,115,05

Le precipitazioni ammontano a 1180 millimetri all'anno: sono dunque abbastanza abbondanti. Nei mesi meno piovosi (gennaio, novembre) ammontano a 75 mm, nel più piovoso (luglio) ammontano a 125 mm. Ecco le precipitazioni medie.
Tauranga - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio756
Febbraio857
Marzo958
Aprile1208
Maggio1059
Giugno11511
Luglio12512
Agosto11012
Settembre9010
Ottobre9010
Novembre759
Dicembre908
Anno1180110

La temperatura media del mare oscilla tra 15,5 °C a agosto, settembre e 21 °C a febbraio. Ecco le temperature medie del mare.
Tauranga - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio20,5
Febbraio21
Marzo20,5
Aprile19,5
Maggio18
Giugno17
Luglio16
Agosto15,5
Settembre15,5
Ottobre16
Novembre17
Dicembre19
Anno17,9

Si registrano in media 2345 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
Tauranga - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio8,5260
Febbraio8220
Marzo7215
Aprile6185
Maggio5,5165
Giugno4,5135
Luglio5150
Agosto5,5175
Settembre6175
Ottobre7215
Novembre7,5225
Dicembre7,5235
Anno6,42345

Tauranga - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 19,8 °C, con una minima di 15,8 °C e una massima di 23,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11 °C. Però nel gennaio 1998 è scesa fino a 6,7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nel gennaio 2020 ha raggiunto 32,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 6 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 25 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 59% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 20,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Febbraio, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 20,1 °C, con una minima di 16,1 °C e una massima di 24,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11,5 °C. Però nel febbraio 2003 è scesa fino a 6,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 28 °C. Però nel febbraio 2020 ha raggiunto 33,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 85 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 21 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Marzo è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,4 °C, con una minima di 14,2 °C e una massima di 22,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel marzo 2006 è scesa fino a 4,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26 °C. Però nel marzo 2013 ha raggiunto 30 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 95 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 20 minuti.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 56% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 20,5 °C. Dunque, il mare è fresco per fare il bagno.



Aprile è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,9 °C, con una minima di 11,8 °C e una massima di 20 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6 °C. Però nell'aprile 2004 è scesa fino a 3,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nell'aprile 2014 ha raggiunto 28,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 120 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 55% del tempo.
L'umidità media è del 77%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19,5 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



Maggio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,6 °C, con una minima di 9,6 °C e una massima di 17,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4 °C. Però nel maggio 2014 è scesa fino a 0,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nel maggio 2018 ha raggiunto 23,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 105 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 18 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Giugno è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,2 °C, con una minima di 7,4 °C e una massima di 15,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, la temperatura scende in genere fino a circa 2,5 °C. Però nel giugno 2012 è scesa fino a 0,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, la temperatura arriva in genere a circa 18 °C. Però nel giugno 2003 ha raggiunto 20,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 115 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 35 minuti. Il 21 giugno, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero sud.
icona soleIn media, si contano 4,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 47% del tempo.
L'umidità media è del 80%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 17 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Luglio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,5 °C, con una minima di 6,6 °C e una massima di 14,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 1,5 °C. Però nel luglio 2003 è scesa fino a -0,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 17 °C. Però nel luglio 2013 ha raggiunto 18,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 125 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 13 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 16 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Agosto è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11 °C, con una minima di 7,1 °C e una massima di 14,9 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2 °C. Però nell'agosto 2006 è scesa fino a -1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18 °C. Però nell'agosto 2009 ha raggiunto 19,5 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 110 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 40 minuti.
icona soleIn media, si contano 5,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 78%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 15,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Settembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 12,5 °C, con una minima di 8,5 °C e una massima di 16,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 3,5 °C. Però nel settembre 2002 è scesa fino a 0,8 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 20 °C. Però nel settembre 2010 ha raggiunto 22,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 90 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 49% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 15,5 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Ottobre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,2 °C, con una minima di 10 °C e una massima di 18,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5 °C. Però nell'ottobre 2003 è scesa fino a 0,6 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 22 °C. Però nell'ottobre 2019 ha raggiunto 24,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 90 mm, distribuiti in 10 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 7 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 52% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 16 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 16 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Novembre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 16 °C, con una minima di 11,8 °C e una massima di 20,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 7 °C. Però nel novembre 2002 è scesa fino a 3,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24,5 °C. Però nel novembre 2019 ha raggiunto 29,2 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 75 mm, distribuiti in 9 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 10 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 53% del tempo.
L'umidità media è del 71%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 17 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 17 °C. Dunque, il mare è freddo per fare il bagno.



Dicembre è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,3 °C, con una minima di 14,2 °C e una massima di 22,3 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9,5 °C. Però nel dicembre 2006 è scesa fino a 6,7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 26,5 °C. Però nel dicembre 1998 ha raggiunto 28,1 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 90 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 dicembre, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero sud.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 51% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 19 °C. Dunque, il mare è decisamente fresco per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a Oceania --> Nuova Zelanda

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy