Passa al contenuto principale

 Climi e viaggi
 Guida ai climi nel mondo
 
 Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi
Apri menu
 Home

 Africa

 America Nord

 America Sud

 Antartide

 Asia

 Caraibi

 Europa

 Medio Oriente

 Oceania

 Tutti i paesi

Clima - San Francisco (California)


Temperatura, pioggia, tempo prevalente, quando andare

Bandiera - Stati Uniti

San Francisco, dove si trova


Ti trovi qui: Home --> America Nord --> Stati Uniti --> San Francisco


Condividi questa pagina:
Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email


Grafico climatico - San Francisco
Il clima di San Francisco può essere definito "mediterraneo con estate fresca", dato che sia le temperature invernali che l'andamento delle piogge ricordano il clima mediterraneo, ma poi l'estate è insolitamente fresca, a causa della corrente fredda che scorre sull'oceano, e delle nebbie che si formano nella Baia di San Francisco, che in estate funge da "condizionatore" per la città e le aree circostanti.
La città si trova nella parte centrale della California, a quasi 38 gradi di latitudine nord, sulla costa dell'Oceano Pacifico.

All'aeroporto internazionale, che si trova a sud della città ed è affacciato sulla baia, le temperature diurne sono di 14/15 °C a dicembre e gennaio e di 23/24°C da luglio a ottobre.

Nella zona vi sono comunque dei microclimi diversi, che devono essere tenuti in considerazione, da chi intendesse spostarsi rispetto alla città vera e propria (ad esempio per visitare il parco nazionale di Yosemite): in generale, allontanandosi dal mare, il clima diventa più continentale, un po' più freddo in inverno, e soprattutto più caldo in estate.

Le precipitazioni non sono abbondanti, dato che ammontano a circa 500 millimetri all'anno, però il periodo che va da novembre a marzo è abbastanza piovoso; ad aprile e ottobre piove poco, mentre da giugno a settembre le piogge sono rare e sporadiche.

San Francisco

L'inverno, da dicembre a metà marzo, è mite e abbastanza piovoso. Vi sono comunque periodi soleggiati e senza piogge, a volte lunghi. E' raro che faccia molto freddo: al massimo si può scendere vicino allo zero di notte, mentre di giorno solo nei periodi più freddi si rimane sugli 8/10 gradi. Però ad est della città, nella piana di Sacramento, e più raramente anche a nord e a sud della baia, vi possono essere delle gelate notturne.
La neve è un fenomeno estremamente raro. Il 5 febbraio 1976 nevicò anche in città, dove però la temperatura rimase sopra lo zero, e la neve si accumulò in maniera significativa (13 cm) soltanto sulle zone collinari, come a Twin Peaks.
Ogni tanto si può formare la nebbia in città, mentre questo fenomeno è più frequente nella piana di Sacramento.

La primavera, da metà marzo a maggio, è fresca o leggermente fredda di notte, con giornate gradualmente più miti, e a volte piacevolmente calde, ma con una brezza moderata che nel pomeriggio abbassa la temperatura. Le piogge diventano sempre più rare.

L'estate, da giugno a settembre, è fresca, ed è in genere nebbiosa in mattinata e soleggiata nel pomeriggio, con una brezza fresca che soffia dal mare. Settembre è, sia pur di poco, il mese più caldo. I quartieri più nebbiosi (e ventosi nel pomeriggio) sono quelli più occidentali (Sunset District). Le piogge sono rare, soprattutto a luglio e ad agosto, quando sostanzialmente non piove mai.
Le temperature diurne da giugno a settembre vanno dai 17/19 gradi delle località sulla costa del Pacifico (v. Half Moon Bay) e dei quartieri occidentali di San Francisco, ai 21/23 °C dei quartieri orientali, ai 22/24 °C di Oakland e Richmond, sull'altro lato della baia, ai 25/26 °C delle località sulla sponda sud della baia (Palo Alto, Mountain View, Fremont), e arrivano fino ai 28 °C di San José, appena a sud della baia.
Attenzione però: basta andare verso est, nella piana di Sacramento (v. Sacramento, Stockton, Modesto), per trovare temperature diurne molto elevate, normalmente sui 33/35 gradi, e a volte anche sopra i 40 °C.
Nella mappa seguente vediamo le temperature medie massime di agosto, che mostrano le notevoli differenze che si registrano nell'area. La città di San Francisco è indicata da una stella rossa.

Temperature massime nell'area di San Francisco ad agosto

Ogni tanto, comunque, l'aria calda dal deserto riesce ad arrivare fino a San Francisco, così che si possono toccare i 35/38 gradi, da maggio a ottobre. Però questi periodi di gran caldo sono molto rari (tanto che possono non presentarsi mai per un anno intero), durano poco (uno o due giorni), e il caldo si fa sentire solo di giorno, perché poi di sera torna il fresco, portato dalla brezza del mare. Ad esempio, il 14 giugno 2000 si toccarono i 40,6 gradi, ma la minima era stata di 13 gradi, e la minima del giorno dopo fu di soli 16 gradi.

L'autunno, ad ottobre e novembre, è inizialmente mite, e gradualmente diventa più fresco e piovoso. In genere di notte comincia a fare un po' freddo a partire dalla fine di ottobre.

Il soleggiamento a San Francisco è discreto in inverno, quando non mancano le giornate soleggiate, alternate però a periodi nuvolosi. In primavera già prevalgono le giornate soleggiate, infatti la primavera è la stagione più soleggiata. In estate, il sole brilla regolarmente nel pomeriggio, mentre di mattina sono frequenti le nebbie. In un anno si contano circa 3.000 ore di sole.

A causa della corrente fredda, il mare a San Francisco è freddo tutto l'anno, e la sua temperatura rimane piuttosto stabile, dato che oscilla dai 12 gradi del periodo gennaio-giugno ai 14 °C del periodo agosto-novembre.

Quando andare


Il periodo migliore per visitare San Francisco è l'estate, da giugno a settembre, essendo il periodo più secco e relativamente più caldo. Occorre però mettere in conto il fresco, e a volte anche un po' di freddo, di notte e nel primo mattino, e le nebbie mattutine, quindi ci vorranno una giacca e un maglione.
Anche aprile, maggio e ottobre, per quanto presentino una maggiore probabilità di pioggia, sono periodi favorevoli, essendo miti e soleggiati, anche se di notte può fare freddo, soprattutto ad aprile. Inoltre, in primavera le brezze pomeridiane sono abbastanza intense.

San Francisco - Dati climatici


La temperatura media del mese più freddo (gennaio) è di 10,7 °C, quella del mese più caldo (settembre) è di 18,7 °C. Ecco le temperature medie.
San Francisco - Temperature medie (1991-2020)
MeseMin (°C)Max (°C)Media (°C)
Gennaio6,814,610,7
Febbraio7,716,111,9
Marzo8,517,713,1
Aprile9,41914,2
Maggio10,920,515,7
Giugno1222,417,2
Luglio1322,817,9
Agosto13,523,218,4
Settembre13,324,218,7
Ottobre11,922,817,4
Novembre9,118,113,6
Dicembre6,914,710,8
Anno10,319,714,95

Le precipitazioni ammontano a 490 millimetri all'anno: sono dunque abbastanza scarse. Nel mese meno piovoso (luglio) ammontano a 0 mm, nel più piovoso (dicembre) ammontano a 105 mm. Ecco le precipitazioni medie.
San Francisco - Precipitazioni medie
MeseQuantità (mm)Giorni
Gennaio10012
Febbraio9511
Marzo6511
Aprile407
Maggio125
Giugno42
Luglio01
Agosto12
Settembre22
Ottobre204
Novembre508
Dicembre10511
Anno49075

La temperatura media del mare oscilla tra 12 °C a febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno e 14,5 °C a settembre. Ecco le temperature medie del mare.
San Francisco - Temperatura del mare
MeseTemp. (°C)
Gennaio12,5
Febbraio12
Marzo12
Aprile12
Maggio12
Giugno12
Luglio13
Agosto14
Settembre14,5
Ottobre14
Novembre13,5
Dicembre12,5
Anno12,9

Si registrano in media 3065 ore di sole all'anno. Ecco la media delle ore di sole al giorno.
San Francisco - Ore di sole
MeseMedia giornalieraTotale mese
Gennaio6185
Febbraio7,5210
Marzo8,5270
Aprile10,5310
Maggio10,5325
Giugno10,5310
Luglio10315
Agosto9,5285
Settembre9270
Ottobre8245
Novembre6175
Dicembre5160
Anno8,43065

San Francisco - Il clima mese per mese

Basato sul periodo 1991-2020
(gennaio - febbraio - marzo - aprile - maggio - giugno - luglio - agosto - settembre - ottobre - novembre - dicembre)


Gennaio, il mese più freddo dell'anno, è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,7 °C, con una minima di 6,8 °C e una massima di 14,6 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2,5 °C. Però nel gennaio 2001 è scesa fino a -1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nel gennaio 2015 ha raggiunto 23,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 100 mm, distribuiti in 12 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 55 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 60% del tempo.
L'umidità media è del 79%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 11 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Febbraio è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 11,9 °C, con una minima di 7,7 °C e una massima di 16,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 4 °C. Però nel febbraio 1998 è scesa fino a -0,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 21 °C. Però nel febbraio 1992 ha raggiunto 24,4 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 95 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 50 minuti.
icona soleIn media, si contano 7,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 68% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 14 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Marzo è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,1 °C, con una minima di 8,5 °C e una massima di 17,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5 °C. Però nel marzo 1998 è scesa fino a -0,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 23,5 °C. Però nel marzo 2005 ha raggiunto 28,3 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 65 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 0 minuti.
icona soleIn media, si contano 8,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 72% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 16 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Aprile è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 14,2 °C, con una minima di 9,4 °C e una massima di 19 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 6,5 °C. Però nell'aprile 1999 è scesa fino a 3,9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 27 °C. Però nell'aprile 2009 ha raggiunto 33 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 40 mm, distribuiti in 7 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 78% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Maggio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 15,7 °C, con una minima di 10,9 °C e una massima di 20,5 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9 °C. Però nel maggio 2008 è scesa fino a 6,7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 29,5 °C. Però nel maggio 2008 ha raggiunto 35,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 12 mm, distribuiti in 5 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 20 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 73% del tempo.
L'umidità media è del 70%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 22 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Giugno è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,2 °C, con una minima di 12 °C e una massima di 22,4 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 10 °C. Però nel giugno 1991 è scesa fino a 8,3 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31,5 °C. Però nel giugno 2000 ha raggiunto 40,6 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 4 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 40 minuti. Quindi le giornate sono lunghe. Il 21 giugno, il solstizio d'estate, è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 10,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 71% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 22 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Luglio è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,9 °C, con una minima di 13 °C e una massima di 22,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11 °C. Però nel luglio 1998 è scesa fino a 9 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30 °C. Però nel luglio 2018 ha raggiunto 36,7 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 0 mm, dunque in media non piove mai in tutto il mese.
Il giorno dura mediamente 14 ore e 30 minuti. Quindi le giornate sono lunghe.
icona soleIn media, si contano 10 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 70% del tempo.
L'umidità media è del 73%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 21 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 13 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Agosto è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,4 °C, con una minima di 13,5 °C e una massima di 23,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 12 °C. Però nell'agosto 1995 è scesa fino a 10 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 31 °C. Però nell'agosto 1993 ha raggiunto 37,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 1 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 13 ore e 30 minuti.
icona soleIn media, si contano 9,5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 69% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 20 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Settembre, il mese più caldo dell'anno, è generalmente un mese abbastanza caldo. La temperatura media è di 18,7 °C, con una minima di 13,3 °C e una massima di 24,2 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 11 °C. Però nel settembre 1993 è scesa fino a 9,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 32,5 °C. Però nel settembre 2017 ha raggiunto 40 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano soltanto a 2 mm, distribuiti in 2 giorni.
Il giorno dura mediamente 12 ore e 25 minuti.
icona soleIn media, si contano 9 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 73% del tempo.
L'umidità media è del 72%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 18 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Ottobre è generalmente un mese molto mite. La temperatura media è di 17,4 °C, con una minima di 11,9 °C e una massima di 22,8 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 9 °C. Però nell'ottobre 2002 è scesa fino a 6,1 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 30,5 °C. Però nell'ottobre 2014 ha raggiunto 35 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 20 mm, distribuiti in 4 giorni.
Il giorno dura mediamente 11 ore e 10 minuti.
icona soleIn media, si contano 8 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 71% del tempo.
L'umidità media è del 69%.
La velocità media del vento è di 15 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 14 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Novembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 13,6 °C, con una minima di 9,1 °C e una massima di 18,1 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde, che normalmente si verificano alla fine del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 5,5 °C. Però nel novembre 1994 è scesa fino a 1,7 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi, che normalmente si verificano all'inizio del mese, la temperatura arriva in genere a circa 24 °C. Però nel novembre 2018 ha raggiunto 27,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 50 mm, distribuiti in 8 giorni.
Il giorno dura mediamente 10 ore e 5 minuti.
icona soleIn media, si contano 6 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 57% del tempo.
L'umidità media è del 74%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 13,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



Dicembre è generalmente un mese mite. La temperatura media è di 10,8 °C, con una minima di 6,9 °C e una massima di 14,7 °C.
icona termometro freddoNelle notti più fredde del mese, la temperatura scende in genere fino a circa 2,5 °C. Però nel dicembre 1998 è scesa fino a -1,4 °C.
icona termometro caldoNei giorni più caldi del mese, la temperatura arriva in genere a circa 18,5 °C. Però nel dicembre 2020 ha raggiunto 22,8 °C.
icona pioggiaLe precipitazioni ammontano a 105 mm, distribuiti in 11 giorni.
Il giorno dura mediamente 9 ore e 35 minuti. Il 21 dicembre, il solstizio d'inverno, è il giorno più corto dell'anno nell'emisfero nord.
icona soleIn media, si contano 5 ore di sole al giorno. Quindi il sole brilla per il 54% del tempo.
L'umidità media è del 76%. Quindi, normalmente l'aria è umida.
La velocità media del vento è di 12 km/h.
Icona mareLa temperatura media del mare è di 12,5 °C. Dunque, il mare è molto freddo per fare il bagno.



© Copyright Climieviaggi.it.
 

Torna a America Nord --> Stati Uniti

Vedi Tutti i Paesi

Condividi questa pagina:

Facebook Twitter LinkedIn Whatsapp Email






 Continenti:
 Africa
 America Nord
 America Sud
 Antartide
 Asia
 Caraibi
 Europa
 Medio Oriente
 Oceania


Cerca nel sito:

Home Chi siamo Contatti Link utili Privacy
Home
Chi siamo
Contatti
Link utili
Privacy